Descrizione prodotto
Sommario:
Osservazione del divenire
L’editoriale, di Francesco Orini
Modelli e paradigmi: il futuro del mondo rurale
Carlo Triarico*
L’equilibrio nell’austerità
Il Morus Nigra di Vignai da Duline raccontato in una verticale dal 1999 al 2011 e nel percorso di Federica e Lorenzo.
Giampaolo Gravina
Sulla soglia del limite
Incontro con Matteo Gentili, Enrico Togni e Patrick Uccelli, rispettivamente agronomo in Montalcino, viticoltore in Valcamonica e in Alto Adige.
a cura di Francesco Orini
Mappa biodinamica e mappa della scienza naturale antroposofica
Un primo tentativo di sintesi visiva della complessa organizzazione concettuale antroposofica e biodinamica.
a cura di Nicoletta Bocca
Ritmi e processi vitali della natura
Un’introduzione all’approccio, ai fondamenti e all’applicazione della biodinamica in agricoltura
Jan Hendrick Herbach
Convertir la ragione in passione
Da Goethe a Leopardi, un percorso attraverso i testi dei due grandi poeti-filosofi e il loro pensiero poetante sulla natura, per riconsegnare al corpo lo sguardo che sente.
Barbara Corazza
La natura è l’uomo rivelato a se stesso
Intervista a Claudio Elli, veterinario che applica i principi della medicina antroposofica. Un approfondimento sulla filosofia elaborata da Rudolf Steiner.
a cura di Nicoletta Bocca e Nicola Finotto
Essere agricoltori significa saper osservare e percepire
Andrea Kihlgren e Stefano Amerighi*
Drinker’s corner
Giovanni Bietti, Corrado Dottori, Mauro Mattei, Danilo Ingannamorte, Walter Speller, Diego Sorba ci propongono un breve elenco di vini prodotti in biodinamica, scelti con l’unico criterio di provare a mostrare al massimo grado la varietà, la vitalità e la ricchezza del vino artigianale.
*Rielaborazione degli interventi tenuti al convegno “Verso la biodinamica” del 2 Novembre 2013 a Bardi (PR), voluto da La Renaissance des Appellations – Italia.